Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Chirurghi: subito i decreti attuativi legge Gelli

Professione Redazione DottNet | 17/10/2018 14:14

Riunite per la prima volta 30 società scientifiche del settore

"Quello delle denunce ai medici resta un problema enorme che, a distanza di un anno e mezzo dalla legge sulla responsabilità medica, ancora non ha una soluzione, perché mancano i decreti attuativi. Ci rivolgiamo al Governo, perché ormai sono diventati sempre più urgenti, per i medici e per i cittadini". E' l'appello che arriva dal congresso organizzato dalla Società di Chirurgia e dall'Associazione Chirurghi Ospedalieri (Acoi) e che vede riunite, al Centro Congressi Nuvola di Fuksas a Roma, 30 società scientifiche e oltre 3.500 professionisti."E' una situazione non più sostenibile - dichiara il presidente della Società Italiana di Chirurgia (Sic), Marco Montorsi -, come mostra l'allarme del procuratore aggiunto Tiziana Siciliano, che parla di una denuncia al giorno in sanità".

pubblicità

Manca, in particolare, il decreto delegato, previsto dalla 'Legge Gelli', che stabilisce i criteri con cui selezionare le società scientifiche incaricate di stendere le linee guida a cui i medici devono attenersi per dimostrare di aver fatto il possibile per evitare l'eventuale esito infausto.    E che sono le stesse linee guida che i giuristi dovranno poi tenere in considerazione in fase di processo. Questo congresso, precisa il presidente del meeting, Massimo Carlini, primario chirurgo dell'Ospedale S. Eugenio di Roma, "é una eccezionale occasione di incontro e dialogo tra le numerosissime e frammentate società scientifiche del settore.  Un'occasione unica per imparare a parlare la stessa lingua e uniformare le linee guida, procedure e conoscenze".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti